Un mondo di libri:
divani in viaggio
Pensare come Medea
Ci sono donne del passato: Elettra, Andromaca, Antigone, Giocasta, Ecuba, Medea, solo per citarne alcune, che sono in grado di consegnarci un sentire universale, una forza in grado di passare i secoli e splendentemente vivida fino al presente.
Sono donne che non incarnano un prototipo, uno stereotipo, ma contengono la vita in tutte le variegate sfumature del sentire e dell'agire umano.
In una società antica prettamente maschile le figure femminili hanno sempre incarnato le emozioni e le pulsioni, ma le emozioni non sono qualcosa di astratto, sono parte fondamentale e radicata del nostro fisico, del nostro agire e della nostra identità.
Leggere e rileggere le loro storie significa ampliare i nostri sguardi. “Pensare come Medea significa allora sviluppare un altro tipo di sguardo sul mito, che ci consenta di inquadrare non solo gli inciampi, ma anche i voli di quante, come lei, hanno osato oltrepassare i limiti in cui la condizione di donna le confinava.”
Di fronte alle loro storie ci chiediamo cosa faremmo noi al loro posto al cospetto del dolore del lutto, della perdita, di fronte al rancore, alla follia.
Pensare come Medea di Bianca Sorrentino
Contattami via email: unmondodilibri19@gmail.com
Copyright © 2021 unmondodilibri.com. All Rights Reserved.