Un mondo di libri:
divani in viaggio
La ballerina di Auschwitz
Ungheria, 1943.
Edith è una ragazzina, una ginnasta e ballerina di talento che si allena sperando di entrare nella squadra nazionale che parteciperà alle Olimpiadi.
Vive dei suoi sogni, dei piccoli litigi con la sorella, dei momenti di gioia con le piccole attenzioni del padre e della madre e del primo innamoramento per un ragazzo della sua età.
Ma le cose da qualche tempo sono cambiate, la sua famiglia è ebrea, molti degli amici e dei parenti hanno lasciato il paese a causa di presagi negativi. Ma nella famiglia di Edith la possibilità di fuggire, di lasciare tutto, viene scartata, non succederà qualcosa di terribile e se dovesse accadere sapranno affrontarlo.
Purtroppo la realtà si rivela più atroce di qualsiasi incubo. La famiglia intera, tranne una delle sorelle, lontana per la sua carriera da musicista, viene deportata nei campi di concentramento. Edith passerà per Auschwitz, dove il famoso medico assassino Mengele le chiederà di ballare per lui, sarà costretta a spostarti in altri campi e a marciare a piedi quasi fino alla morte. Ciò che la tiene in vita è la sorella che vive insieme a lei questa terribile sorte, la speranza di rivedere il suo amato ragazzo Eric e l'amore per la vita, sempre contro ogni logica di distruzione.
Una testimonianza toccante e colma di speranza, di chi ha attraversato il male senza mai dimenticare la potenza dell'amore.
"Desideravo ardentemente condividere con voi gli strumenti che mi hanno aiutata a sopravvivere all’impensabile, farvi sapere che una storia sulla capacità umana di fare il male può anche diventare una storia sulla nostra inesorabile capacità di sperare."
La ballerina di Auschwitz di Edith Eger
Contattami via email: unmondodilibri19@gmail.com
Copyright © 2021 unmondodilibri.com. All Rights Reserved.