Un mondo di libri:

divani in viaggio

                                                                                  Il racconto del labirinto

Intorno al famoso labirinto della mitologia greca si snodano tantissime figure mitologiche: da Dedalo, il costruttore, al Minotauro, il mostro imprigionato, a Pasifae, madre del Minotauro, a Teseo che lo uccise, ad Arianna che lo aiutò nell'impresa e a tantissime altre ancora.

Ma questo labirinto, oltre che un luogo fisico, è un luogo della mente, un simbolo di morte e rinascita, un luogo figurato.

"Forse più che in ogni altro mito greco, il mostruoso e il razionale, la tenebra e la luce, gli inferi e le stelle, l'animalesco e il divino si rincorrono in modo vertiginoso."

Il mito, mythos in greco, è infatti la sede del sapere degli antichi greci, la volontà di dare una spiegazione a ciò che spesso una ragion d'essere non ce l'ha. E il mito a volte serve proprio a questo, come il labirinto, a perdersi in esso, consapevoli che l'esistenza umana è un brancolare nel buio.

Un racconto che attraversa molta della mitologia greca e arricchisce indubbiamente il lettore sulle storie dell'antichità e la sua interpretazione.

Il racconto del labirinto di Giorgio Ieranò  

Contattami via email: unmondodilibri19@gmail.com

Copyright © 2021 unmondodilibri.com.  All Rights Reserved. 

LinkInstagramYouTubeLink