Un mondo di libri:

divani in viaggio

                                                                Gli anni dell'abbondanza

Valchiara, inizi del '900.

Una famiglia umile vive in un piccolo paese del centro Italia.

Beata è ancora piccola quando il nonno, che sembra prevedere cosa accadrà nel futuro, le rivela in poche parole gli anni a venire.

Beata è solo la prima delle donne che avrà il dono dell'abbondanza, un potere benefico che utilizzerà in favore degli altri, che può andarsene così come è venuto e che si trasmetterà ad alcune donne della sua famiglia, di generazione in generazione.

Quella che ci si presenta è a tutti gli effetti una saga familiare incastonata perfettamente nel quadro storico che si succede esplorando quasi tutto il Novecento.

La famiglia dovrà fare i conti con le grandi guerre mondiali, con la miseria, con l'amore e il dolore delle perdite, in un quadro meticoloso e realistico.

Ogni personaggio è curato e preciso, funzionale al racconto e realistico, protagonista della sua epoca ricostruita con precisa ricerca negli archivi del tempo e nei racconti di chi vi ha appartenuto.

Ma sopra le due storie, quella familiare e quella universale, aleggia lo spirito del realismo magico, quello di cui risplende la letteratura sudamericana, ammaliando il lettore della potenza che sprigionano le protagoniste femminili.

Donne pratiche, laboriose, dai calli sulle mani e le schiene chine sui loro lavori, forti dell'amore, emancipate e combattenti per la libertà.

"Alle madri e alle nonne che sono cura, amore, magia e meraviglia. Ai paeselli da cui si parte per poi ritornare."

Gli anni dell'abbondanza di Maria Costanza Boldrini  

Contattami via email: unmondodilibri19@gmail.com

Copyright © 2021 unmondodilibri.com.  All Rights Reserved. 

LinkInstagramYouTubeLink