Un mondo di libri:
divani in viaggio
A Roma non ci sono le montagne
Roma, via Rasella, 1944.
Roma è assediata dai nazisti, i soldati italiani devono decidere se schierarsi coi tedeschi o con gli alleati, gruppi di persone organizzano la Resistenza.
Il 24 marzo in via Rasella i GAP ordinano un attentato ai danni dei tedeschi, un'azione che ne causerà molti morti.
Per vendicarsi delle perdite, su ordine di Berlino, i tedeschi uccidono in via Ardeatina 335 civili italiani.
A Roma non ci sono le montagne, non ci sono i boschi dove nascondersi, eppure in pieno giorno, nel cuore pulsante della borghesia si è verificato un evento di grande portata.
"Ogni giorno mettevano in gioco la vita e proprio per questo se ne sentivano pieni, e capivano meglio e fino in fondo i motivi della loro lotta.”
Questa era la Resistenza di chi era costretto a vivere nel rischio in nome della libertà personale e collettiva.
A Roma non ci sono le montagne di Ritanna Armeni
Contattami via email: unmondodilibri19@gmail.com
Copyright © 2021 unmondodilibri.com. All Rights Reserved.